Notifica al CPNP: cos’è quando e come farla?
A partire dal 13 luglio 2013 le aziende che producono ed immettono prodotti cosmetici su tutto il territorio Europeo sono obbligate a registrare i loro

Valutazione di sicurezza di un prodotto cosmetico: cos’è e che valore ha?
Il Regolamento 1223/2009 riguardante i prodotti cosmetici definisce nell’articolo 10 che: “la persona responsabile al fine di dimostrare la conformità all’art.3, garantisce che i prodotti

Dispositivi medici a base di sostanze reg.745/2017: regola 21 quali novità?
Tra le grandi rivoluzioni del nuovo regolamento EU 745/2017 relativo ai dispositivi medici, vi è l’introduzione di nuovi criteri di classificazione che, se da una parte non modifica le tipologie di classi (classe I, IIa, IIb, III ), dall’altra impone delle nuove regole e stravolge nettamente l’assetto commerciale del settore.
L’articolo 51 del reg. Eu 745/2017 in riferimento

Product information file cosmetico (PIF): di cosa parliamo?
In ambito cosmetico uno dei documenti cardine richiesti dal nuovo Regolamento EU 1223/2009 è il Product Information File. Ogni qualvolta infatti, che una Persona Responsabile immette un prodotto cosmetico sul mercato deve essere garantita la presenza di un documento comunemente indicato come PIF, product information file , che altro non è che

Persona Responsabile designata dal regolamento 745/2017: cosa c’è da sapere?
L’introduzione del Regolamento UE 745/2017 ha introdotto una nuova figura, quella della Persona responsabile del rispetto della normativa. Quali sono i requisiti per essere una

Nuovo MDCG 2022-5 sui prodotti borderline: dispositivi medici verso farmaci
1. Quali sono i medicinali erboristici considerati?
2. Quali sono i dispositivi medici a base di sostanze rientranti nella regola 21?
il nuovo IFRA 49: nuovi adempimenti per le fragance house
E’ ferma al 10 Novembre 2020 la data limite per l’adeguamento delle fragranze immesse sul mercato al 49° emendamento IFRA. Ma di cosa parliamo? Cos’è
COME REGISTRARE INTEGRATORI ALIMENTARI PER PREVENIRE I SINTOMI DEL COVID-19
L’inizio della scuola è alle porte e con esso anche l’arrivo di Ottobre e della nuova ondata influenzale, quest’anno aggravata dall’incubo incessante di un nuovo

L’ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO 745/2017 VIENE POSTICIPATA DI UN ANNO
E’ del 3 Aprile 2020 la decisione della Commissione Europea di far slittare l’entrata in vigore del Regolamento UE 745/2017 di un anno a seguito della grande emergenza Covid-19.
La Resiliens s.r.l. è uno studio di consulenza a 365 gradi che garantisce un supporto completo alle aziende che sviluppano, producono e/o commercializzano prodotti cosmetici, dispositivi medici e farmaci per uso veterinario.